I libri sui libri sono diventati cupio dissolvi e poco più. Sorokin incluso La cultura è condannata a sopravvivere alla sua fine Marco Archetti 20 OTT 2018
Balzac è tutta la verità a nostra disposizione E’ convinzione di ogni sprovveduto che per conoscere la vita si debba vivere. In realtà per conoscere la vita basta una vita a leggere lo scrittore francese Marco Archetti 07 OTT 2018
Governo dell’assurdo Rileggere Ionesco oggi e accorgersi di essere intrappolati nell’atto unico grillino Marco Archetti 07 OTT 2018
L’eterno martirio della Bosnia Viaggio nel cuore della vecchia Yugoslavia, dove l’Europa è un richiamo ambiguo Marco Archetti 06 OTT 2018
La guerra nella ex Jugoslavia vista dai ragazzini I dieci anni di Jelena a Vukovar quando tutto cominciò. Il museo di Sarajevo, diario di una generazione Marco Archetti 01 OTT 2018
L’irragionevole ma serissimo amore per Joe R. Lansdale Ragioni per leggere le sue implausibili storie e il salutare regresso all’infanzia che i suoi libri ci garantiscono da anni Marco Archetti 16 SET 2018
L’autunno delle tempeste e il senso dell’uomo che aspetta la furia della natura Da Beckett a Plinio il giovane passando per Lansdale Marco Archetti 15 SET 2018
Profondo russo Note comiche e note dolenti, dall’Urss al mondo scorbutico degli esuli. Dovlatov, lo scrittore che coltivava l’assurdo come chiave del mondo Marco Archetti 10 SET 2018
Assomigliamo all’Europa nazista. Leggere Gombrowicz per capirlo “Ferdydurke” ha 80 anni, torna in libreria e sembra scritto oggi Marco Archetti 02 SET 2018
La forza inafferrabile del genio Isaac Singer Consigliare un libro di Singer significa mettere un fortunato a parte di un mondo brulicante di splendide creature logorroiche, uno dei più grandi regali di tutta la letteratura del Novecento Marco Archetti 26 AGO 2018